COME FUNZIONA

Il programma Garanzia Giovani in sintesi

Adesione

L’adesione al programma garanzia giovani avviene attraverso queste modalità:

in questa fase attraverso la compilazione di un form si dovranno inserire le proprie generalità e si dovrà scegliere la regione di riferimento (Regione Marche).

  • Presentandosi presso il Centro per l’Impiego di Fermo –Via Sapri, 65 - dove è stata allestita una postazione informatica dedicata - un operatore assisterà il giovane nella compilazione del form di adesione.

Presa in carico, orientamento e sottoscrizione del patto di attivazione

Il Centro per l'Impiego di Fermo prenderà in carico tutti i giovani iscritti che ricadono nel territorio di propria competenza, convocandoli presso i propri sportelli dedicati.

In questa fase il giovane sarà impegnato in un colloquio orientativo con un operatore specializzato, rivolto a:

  • Svolgere gli adempimenti riguardanti l’attestazione dello stato di disoccupazione;
  • Compilare o aggiornare la Scheda Anagrafico Professionale (SAP)
  • Accertare i requisiti di accesso alla Garanzia Giovani e definire il proprio indice di profiling, attraverso la procedura del Ministero;
  • Far emergere i bisogni, gli interessi e le aspettative del giovane verso il lavoro, informandolo sugli strumenti esistenti e individuando una o più misure attivabili corrispondenti al profilo personale, tra quelle previste dalla Garanzia Giovani: tra le quali: l’accompagnamento al lavoro, il reinserimento nel sistema d’istruzione e di formazione; la realizzazione di corsi di formazione professionale, l’attivazione di tirocini presso aziende, di esperienze lavorative all’estero, di contratti di apprendistato, del servizio civile o tramite il supporto alla creazione d’impresa;
  • Sottoscrivere il PATTO DI ATTIVAZIONE, che definisce gli impegni reciproci del Centro per l’Impiego e del giovane utente per l’individuazione del percorso e delle misure attivabili.

Sottoscrizione del patto di servizio

Entro 4 mesi dalla sottoscrizione del PATTO DI ATTIVAZIONE, il giovane verrà ricontattato per la definizione e la sottoscrizione di un secondo documento: il PATTO DI SERVIZIO,  che indicherà la misura specifica Garanzia Giovani da attivare, con riferimento al suo percorso formativo o professionale.

 

Ultima modifica 27/nov/2014
Il contenuto di questa pagina ti è stato d'aiuto? ·